Visualizzazione post con etichetta pronuncia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pronuncia. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2016

Funny English!



Spesso la pronuncia inglese ci fa venire dubbi o ci fa parlare in modo divertente per chi ascolta!

La fonetica è importante, gente! Studiamola ;-)


giovedì 28 gennaio 2016

Pronuncia corretta


Pronuncia di alcune parole importanti



Come ho già scritto nell'altro post sulla Fonetica, anche in questo post vi mostrerò alcuni esempi di parole simili nella pronuncia, ma diversi nella scrittura. 

Nel corso che offro, cerco di puntare molto l'attenzione sulla corretta pronuncia per riuscire ad avere un inglese più fluente ma, soprattutto, per riuscire a capire immediatamente ciò che un Native english speaker ci sta comunicando!




Partiamo con alcune parole
 


Orecchio:  Ear [ie: ] la R finale non si sente!

Anno:  Year [iea:] Come dire Yes, senza la S finale.

Sentire:  Hear [Hie:] la H si pronuncia forte

Passato di "Sentire":  Heard [He:d]

Qui :  Here [hie:] ha un suono quasi uguale al verbo "Sentire". Si capisce dal contesto quale usare

Suo (di lei):  Her [he:]

Capelli:  Hair [he:]

Aria :  Air [e:]

In tutti e tre i casi (Suo- Capelli- Aria) la R è pronunciata pochissimo: ha un suono arrotondato, cioè la lingua NON tocca il palato e rimane sospesa. E' un esercizio che va fatto con questa lettera, perché è diversa da come la pronunciamo noi italiani. 

Terra :  Earth [e:th] il "th" ricordarsi = lingua leggermente tra i denti e fuori l'aria!

Cuore :  Heart [Ha:t] la R  non si sente molto. E' arrotondata in bocca

Ferire : Hurt [he:t] La R come sopra.Non si pronuncia molto





A presto con altre interessanti regole ed eccezioni!

See you!




martedì 29 dicembre 2015

La Fonetica

Come avevo già detto nel precendete articolo, la Fonetica è imporantissima perché ci dà la direzione giusta per pronunciare in modo corretto, e di conseguenza capire al 100%, le parole inglesi.

Spesso è un passaggio sottovalutato, soprattutto a scuola, ma è di importanza tanto quanto conoscere l'alfabeto!

All'inizio è un lavoro un po' noioso, ma va fatto: questo perché dovete cominciare a creare una fluidità nella comprensione e pronuncia delle parole inglesi. Ogni volta che non sapete pronunciare una parola, andate su qualsiasi vocabolario, anche quello on line che vi ho dato (WordReference.com), e cercate di rimanere attinenti alla dizione della parola!

http://www.englishforitalians.com/wp-content/uploads/Simboli-Fonetici.pdf


Andate a questo link e cominciate ad allenare la pronuncia!
Ci vuole del tempo e non si finisce mai di imparare, perciò armatevi di curiosità, di pazienza e di volontà, vedrete che arriverete alla meta desiderata :-)

Buon lavoro!

giovedì 24 dicembre 2015

Il nuovo inizio







Hi, guys!

How's it going?

L'idea di questo blog nasce dalla mia passione per questa interessante ed utilissima lingua straniera.
Al giorno d'oggi, soprattutto nel mondo del lavoro, l'inglese non è più considerata seconda lingua, ma è data talmente per scontata la sua conoscenza da diventare una prima lingua!
Moltissime persone, infatti, stanno studiando tedesco, cinese o russo, proprio perchè il mercato del lavoro si sta evolvendo in continuazione.

Mi rendo conto, lavorando con i ragazzi e facendo corsi di inglese per adulti, che moltissime persone non hanno nemmeno la conoscenza base di questa lingua. C'è un "più o meno so", ma non di più.
L'inglese con la modalità che ci hanno insegnato, e purtroppo spesso ancora usata a scuola,dà come risultato un buffo "inglese maccheronico", che mette noi italiani alla berlina, rispetto al resto del mondo, quando tentiamo di comunicare.

I suoni delle nostre lettere non vanno bene trasportati alla lettera in inglese, perchè il risultato è stonato!

Cos'è  importante conoscere di una lingua per poterla pronunciare nel modo corretto?
La Fonetica!

La Fonetica è lo studio dei suoni della lingua per poter pronunciare le parole in modo corretto.

Se abbiamo bene presente come parlano Stanlio ed Ollio, quell'italian- inglese che ci ha fatto ridere, abbiamo anche presente come loro (e qualsiasi altro inglese madrelingua) pronunciano le lettere D o T, O ed R. Cambiano completamente da come le pronunciamo in italiano!

La "R" ed il suono "TH" sono la croce (senza delizia!) degli italiani.

Allora come fare per poter inziare con il piede giusto ad apprendere l'inglese?

Partiamo dalla base.

L'alfabeto con la pronuncia corretta!

A (ei)                                O  (ou)        
B (bi:)                               P   (pi:)   
C (si:)                               Q   (chiu:)
D (di:)                               R   (a:)      
E (i:)                                 S    (es)         
F  (ef)                               T    (ti:)    
G (gi:)                              U    (iu:)          
H (eic)                              V    (vi:)  
I  (ai)                                W   (dabol-iù)
J (gei)                               X    (ex)               
K (Khei)                           Y    (uai)                                                                
L (ell)                                Z    (sed) = S di roSa.                    
M (em)        
N (en)


Breve spiegazione dell'alfabeto


1) Come potete notare dopo la pronuncia fonetica della lettera in alcune di esse ci sono i due punti (:).
Cosa significa?
Che il suono è leggermente allungato, perciò dobbiamo pronunciare: "bii" non bì.
Questo vale per tutte le lettere con i due punti!

2) Le lettere D e T: in italiano sono lettere "dentali" perchè, se fate caso, quando le pronunciamo, battiamo la lingua sui denti. Gli inglese, invece, quando le pronunciano mettono la lingua sul palato. Se provate vi accorgerete che il suono cambia, se non completamente, almeno di molto! Bene, quello è il modo in cui vanno pronunciate queste due lettere in Inglese! Ci vuole allenemento.

3) La lettera O è sempre pronunciata "ou". Ricordatevelo ogni volta che leggete in inglese o tentate di dire qualche semplice parola in questa lingua.

4) La R: visto come è scritta in fonetica? E' una "a:" allungata. La R in inglese non tocca il palato e non è la R francese. La lingua rimane sospesa nel palato! Allenatevi dicendo "Roll Royce" con la lingua sospesa. La bocca si chiude leggermente, come se doveste fischiare e la lingua è arrotolata in bocca. Ammetto che è un po' complesso le prime volte, però dovete impegnarvi e cercare di avvicinarvi il più possibile a questo suono! E' uno degli scogli più difficili per un italiano che deve imparare a parlare correttamente inglese, o almeno avvicinarsi alla pronuncia.
Gli inglesi non sono antipatici perchè fanno finta di non capire quando parliamo in inglese maccheronico, il fatto è che proprio non capiscono il suono della parola!
Quindi alleniamoci bene e diventiamo comprensibili! :-)

5) La W non è la doppia vu, ma è proprio la Doppia U: DABOL IUU.

6) La Z come ho scritto anche nell'elenco è una S come nella nostra parola roSa o anche coSmo. E' tra la z e la s. Attenzione perché anche in questo caso la nostra Z italiana risulta fastidiosa nelle parole inglesi. Perciò impariamo a pronunciarla.


Per oggi è tutto: imparate bene la pronuncia dell'alfabeto inglese, allenatevi e cercate di avvicinarvi il più possibile al modo di parlare di Stanlio ed Ollio :-D!

Alla prossima!

See you!

Daniela