Visualizzazione post con etichetta impara l'inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impara l'inglese. Mostra tutti i post
giovedì 22 giugno 2017
Perché noi italiani non sappiamo l'inglese?
Senza generalizzare, la maggior parte degli italiani non sa mantere una conversazione
di un buon livello in inglese.
La prima responsabile di questo insuccesso è la modalità ed i metodi usati per insegnare
inglese ai ragazzi: metodi così noiosi da rallentare, se non addirittura, fermare la voglia di
conoscere e parlare inglese.
La seconda è l'estremo disinteresse verso questa lingua.
Al giorno d'oggi l'inglese viene insegnato a partire dalla scuola materna (chi la frequenta)
e finisce alle scuole superiori: 13 o 16 anni di inglese!
Una persona dovrebbe sapere questa lingua magnificamente!
Invece no: moltissimi ragazzi, usciti dalle superiori, non sanno fare un tema o
uno scritto in lingua, non sanno conversare in inelse e non comprendono un madrelingua.
Cosa serve fare inglese così? A nulla!!
Io mi sono innamorata dell'inglese alle scuole superiori, ma solo perché ho avuto
un'ottima insegnante.
Il punto è che conoscere l'inglese non dev'essere dato dall'insegnante hai,
ma dal metodo usato che ti aiuta a farti comprendere, ad imparare ed apprezzare la lingua straniera.
Dopo le superiori, durante il periodo universitario, ho preso qualche mese "sabbatico"
e sono andata a vivere a Londra.
E' stata un'esperienza entusiasmante, arricchente ed educativa.
Si dice che si sa una lingua straneria come un madrelingua, solo quando si comincia
a sognare con quell'idioma. Ebbene, io ci ero riuscita!
Conoscere una lingua non è sapere la grammatica, o meglio, è anche quello, ma non solo:
l' aspetto principale è saper comunicare!
Cosa mi serve sapere il present perfect, se non conosco i vocaboli, o se non riesco
a spiegarmi bene?
Dopo anni di studio personale posso dire di aver finalmente trovato il metodo migliore
per aiutare chiunque voglia imparare e/o migliorare questa meravigliosa
ed utilissima lingua straniera.
Il divertimento, la curiosità e l'attenzione sono elementi fondamentali per un
apprendimento più rapido e duraturo!
Imparare una lingua è mettersi in comunicazione con altri esseri umani,
è avere maggiori opportunità di lavoro, è viaggiare in autonomia e
scoprire il mondo, ed è vivere come si è sempre desiderato.
lunedì 20 marzo 2017
L'importanza di imparare l'Inglese
Perché è importante imparare l'inglese?
- Mantiene la mente sempre attiva ed in allenamento.
- Ci aiuta a pensare in modo diverso.
- Siamo più sani e non incorriamo in malattie degenerative per il cervello (" Parlare due lingue lungo l’arco della vita modifica infatti la funzione cerebrale, per quanto riguarda sia l’attività metabolica frontale sia la connettività tra specifiche aree del cervello, tanto da compensare i danni prodotti dalla malattia. È il risultato di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)." https://goo.gl/qC5MQo
- Ci dà maggiore libertà: se conosciamo una o più lingue straniere abbiamo più possibilità di lavoro e/o di viaggiare nel mondo in autonomia.
- Ci aiuta nella crescita personale.
Non male come possibilità di futuro, vero?
In questi giorni ho navigato su internet e ho letto diversi siti web che parlano di viaggi, di turismo, di lingue straniere e di cultura.
Molte persone (giovani e meno giovani), grazie alla conoscenza dell'inglese (e non solo!), hanno la possibilità di vivere come turisti, o di vivere all'estero però viaggiando continuamente (il sogno di molti, immagino!), in cambio di post su blog di viaggi, o foto e video per agenzie viaggi (italiane e straniere)!
Il mondo di oggi, grazie anche alla straordinaria tecnologia di cui disponiamo, ci apre migliaia di porte su una vita incredibilmente interessante, ricca di esperienze e anche di denaro.
Io adoro l'inglese anche per questo: perché mi dà la possibilità di viaggiare, conoscere persone e lavorare!
A voi la scelta per la vostra vita! :-)
giovedì 16 marzo 2017
4 Tecniche per imparare l'inglese
Molti adulti fanno fatica a parlare inglese ad un buon livello ed in maniera fluente.
Nel corso degli anni ho visto molte persone sforzarsi a capire, imparare e ad entrare in connessione con questa lingua fondamentale.
Con l'esperienza dell'insegnamento ho messo a punto 4 interessanti ed utili metodi per sviluppare un inglese più fluente.
Cosa vi daranno queste tecniche?
Maggiore sicurezza nel comunicare e più opportunità di lavoro o di viaggiare in autonomia per il mondo!
Andiamo a vedere questi punti:
1) Contestalizza.
[contestualizzare = "inserire qualcosa nel contesto che gli è proprio"]
Imparare vocaboli a random non ha senso. La nostra mente lavora tramite associazioni e collegamenti: non possiamo tralsciare questo fatto importante!
Una tattica che consiglio sempre è, una volta trovato il significato della parola nuova, cercate di inserirla nel suo contesto. Cercate, in pratica, di trovare grasi che la contengano, usate anche testi di canzoni, che è molto utile!
Questo creerà un'associazione quasi immediata per la memoria che, con una costante ripetizione, fisserà quelle parole nella nostra mente.
Il trucco è usarle spesso per non dimenticarle dopo poco.
2) Cambia il disco.
In questa tecnica entrano in gioco i moderni metodi di apprendimento.
Nello studio delle lingue straniere bisogna utilizzare i nostri sensi. E' ormai attestato da molte ricerche psicologiche che, se coinvolgiamo i 5 sensi durante la fase di apprendimento, il ricordo delle informazioni sarà più duraturo.
Per memorizzare un nuovo vocabolo è importante leggerlo o scriverlo, ma anche ascoltarlo e pronunciarlo.
Ecco, dunque, la seconda tecnica: sul dizionario on line wordreference.com avete la possibilità di vedere la fonetica, la spiegazione con ulteriori frasi e la corretta pronuncia ascoltando le diverse inflessioni (UK, Americano, Irish, Scottish).
a- Ascoltate la parola
b- Ripetetela dopo averla ascoltata
c- Ripetetela sovrapponendo la vostra voce a quella dello speaker
d- Pronunciatela e poi verificate se è simile al madrelingua
E' un esercizio che, all'inizio, può sembrare lungo e forse noioso, ma ciò che ne ricaverete, se sarete costanti, sarà un accento decisamente migliore ed una maggiore comprensione di un madrelingua!
3) Ripetizione
Un'informazione, per essere ricordata nel tempo, ha bisogno di un ripasso e ripetizione costante. La prima volta che volete memorizzare un vocabolo è necessario una successiva revisione.
Dopo 2 minuti cercate di rileggere il significato. Fatelo dopo 8 minuti, dopo 15.
In questo modo il vocabolo si fisserà alla memoria. Se si tralascia questa tecnica si rischia di dimenticare più velocemente le parole, o di far fatica a ricordarle.
4) Scrivi e leggi
Come ho detto in precedenza, si devono usare tutti i sensi per memorizzare al massimo.
Scrivere e leggere mettono in moto i sensi della vista e dell'udito.
Scrivere aiuta il cervello a creare dei "sentieri" di ricordo e connessioni tra le informazioni
Leggere a volte alta aiuta ad ascoltare l'intonazione e pronuncia in inglese.
Con alcune tecniche interessanti e semplici potrai raggiungere un livello sempre più alto di comprensione e comunicazione!
Nel corso degli anni ho visto molte persone sforzarsi a capire, imparare e ad entrare in connessione con questa lingua fondamentale.
Con l'esperienza dell'insegnamento ho messo a punto 4 interessanti ed utili metodi per sviluppare un inglese più fluente.
Cosa vi daranno queste tecniche?
Maggiore sicurezza nel comunicare e più opportunità di lavoro o di viaggiare in autonomia per il mondo!
Andiamo a vedere questi punti:
1) Contestalizza.
[contestualizzare = "inserire qualcosa nel contesto che gli è proprio"]
Imparare vocaboli a random non ha senso. La nostra mente lavora tramite associazioni e collegamenti: non possiamo tralsciare questo fatto importante!
Una tattica che consiglio sempre è, una volta trovato il significato della parola nuova, cercate di inserirla nel suo contesto. Cercate, in pratica, di trovare grasi che la contengano, usate anche testi di canzoni, che è molto utile!
Questo creerà un'associazione quasi immediata per la memoria che, con una costante ripetizione, fisserà quelle parole nella nostra mente.
Il trucco è usarle spesso per non dimenticarle dopo poco.
2) Cambia il disco.
In questa tecnica entrano in gioco i moderni metodi di apprendimento.
Nello studio delle lingue straniere bisogna utilizzare i nostri sensi. E' ormai attestato da molte ricerche psicologiche che, se coinvolgiamo i 5 sensi durante la fase di apprendimento, il ricordo delle informazioni sarà più duraturo.
Per memorizzare un nuovo vocabolo è importante leggerlo o scriverlo, ma anche ascoltarlo e pronunciarlo.
Ecco, dunque, la seconda tecnica: sul dizionario on line wordreference.com avete la possibilità di vedere la fonetica, la spiegazione con ulteriori frasi e la corretta pronuncia ascoltando le diverse inflessioni (UK, Americano, Irish, Scottish).
a- Ascoltate la parola
b- Ripetetela dopo averla ascoltata
c- Ripetetela sovrapponendo la vostra voce a quella dello speaker
d- Pronunciatela e poi verificate se è simile al madrelingua
E' un esercizio che, all'inizio, può sembrare lungo e forse noioso, ma ciò che ne ricaverete, se sarete costanti, sarà un accento decisamente migliore ed una maggiore comprensione di un madrelingua!
3) Ripetizione
Un'informazione, per essere ricordata nel tempo, ha bisogno di un ripasso e ripetizione costante. La prima volta che volete memorizzare un vocabolo è necessario una successiva revisione.
Dopo 2 minuti cercate di rileggere il significato. Fatelo dopo 8 minuti, dopo 15.
In questo modo il vocabolo si fisserà alla memoria. Se si tralascia questa tecnica si rischia di dimenticare più velocemente le parole, o di far fatica a ricordarle.
4) Scrivi e leggi
Come ho detto in precedenza, si devono usare tutti i sensi per memorizzare al massimo.
Scrivere e leggere mettono in moto i sensi della vista e dell'udito.
Scrivere aiuta il cervello a creare dei "sentieri" di ricordo e connessioni tra le informazioni
Leggere a volte alta aiuta ad ascoltare l'intonazione e pronuncia in inglese.
Con alcune tecniche interessanti e semplici potrai raggiungere un livello sempre più alto di comprensione e comunicazione!
Iscriviti a:
Post (Atom)