Visualizzazione post con etichetta inglese fluente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inglese fluente. Mostra tutti i post
martedì 14 novembre 2017
Espressioni inglesi!
Futuro/Prendere decisioni
Frasi comuni dei madrelingua!
1) WITH ANY LUCK = " With any luck we'll arrive on time"
(Spero/Se sono fortunato)
2) IF ALL GOES TO PLAN = "If all goes to plan, I'll pass my IELTS exam
and move to England, next Year."
(Se tutto va come pianificato)
3) WEIGH UP = (phrasal verb) : "I'm weighing up whether to study
in London or Manchester"
( Sono indeciso/devo decidere. Molto comune
nel Business English o nell'esame IELTS)
4) I CAN'T MAKE YOUR MIND UP = "I can't make my mind up,
what should I do?" (non so decidere)
"Common, make your mind up" (sbrigati)
5) LET ALONE NEXT WEEKEND = "To be honest, I don't even know
what I'm doing tomorrow!
Let alone next weekend!"
(Non so cosa farò, ci penserò)
6) I'M TORN BETWEEN = " I'm torn between stay in this city or go abroad".
(sono diviso tra...)
7) I WANT TO FOLLOW IN
(someone) FOOTSTEPS = "I want to follow in my mather/dad footsteps"
(Seguire le orme/ fare quello che lei/lui ha fatto).
venerdì 4 agosto 2017
Corso: il metodo per inglese fluente!
Politici, gente di successo in televisione ed anche imprenditori,
quando parlano inglese sembra di sentir parlare Totò o un ragazzo
appena uscito dalla scuola elementare!
L’inglese, fino a pochi anni fa, era presente quasi esclusivamente negli istituti linguistici,
con un monte ore ridotto negli altri.
Poca attenzione data nella scuola primaria e di poco conto all’università.
La pronuncia e la fonetica inglese ASSENTE.
Incespichiamo cercando le parole, pronunciamo come se avessimo imparato
la lingua 3 mesi prima (anche se la studiamo per almeno 8 anni di scuola)
e ci sentiamo, in questo modo, altamente frustrati.
Quindi rinunciamo e lasciamo andare nel dimenticatoio una delle lingue
fondamentali nel mondo del lavoro, per avere più opportunità,
incontrare persone e vivere una vita di successo.
Se restringiamo il campo visivo alla sola Europa, troviamo il nostro paese
al ventesimo posto, meglio della Francia ma peggio di Slovacchia,
Portogallo e Spagna.
Solo di recente si sta registrando un’inversione di tendenza: sono stati attivati
interi corsi universitari in lingua inglese ed è cominciata la sperimentazione nella materna.
Come fa, già da anni, quasi tutto il resto d’Europa.
Ma c'è la possibilità per chiunque di elevare la conoscenza dell'inglese
ad un grado sempre maggiore, di diventare un fluente comunicatore e
raggiungere la sicurezza personale, lavorativa ed economica.
In un mondo globalizzato, dove persone, merci, idee ed opportunità, viaggiano
a velocità e con modalità diverse e molteplici, non possiamo permetterci
di non essere al passo con i tempi.
Il risultato, altrimenti,sarebbe l'essere messi da parte.
Io mi sono innamorata di questa lingua, ho fatto esperienza e, come insegnante,
ho trovato un metodo incredibilmente efficace per migliorare, giorno per giorno,
la fluidità nel parlare, il vocabolario di parole e la sicurezza nella conversazione.
Per chiunque fosse interessato ad avere un'ottima opportunità
di raggiungere il massimo ed avere decine di porte aperte sul lavoro,
può scaricare (o fare copia incolla) il link che metterò qui sotto.
Di cosa si tratta?
Si tratta del corso che terrò via Skype con chiunque sia interessato a migliorarsi
e a vedere l'inglese come un modo diverso di comunicare e non un ostacolo
insormontabile.
Il mio obiettivo più alto è aiutare chi lo desidera a superare le barriere della paura,
della noia e del rifiuto nell'apprendere l'inglese.
Scoprirete quanto può essere utile ed anche divertente impararlo!
file:///C:/Users/Daniela/Desktop/Lezioni%20private/CORSO%20DI%20INGLESE%20PER%20DIVENTARE%20FLUENTE(1).pdf
lunedì 10 luglio 2017
Perchè studi inglese?
Nell'apprendimento la molla principale per ottenere ottimi risultati
è trovare il "perché" si sta studiando quella materia o quella lingua straniera.
Spesso i ragazzi non si rendono conto dell'enorme opportunità
e, al giorno d'oggi, della fondamentale utilità di apprendere
un'altra lingua.
Siamo un paese che fa fatica a capire e parlare inglese.
Proprio stamattina leggevo il blog di una persona che aveva iniziato il suo
lavoro come piccolo imprenditore.
Uno degli articoli era "l'importanza di usare GetReponse".
Tra le sue spiegazioni del perché usava quello strumento c'era
"perchè è uno dei pochi che hanno la spiegazione in italiano"...
Ho pensato: davvero hai scritto questo?
Un imprenditore che non sa l'inglese rimane nel proprio cortile con lo steccato.
Non è per giudicare ma, da insegnante, dico che è deleterio non spiegare non conoscere
perché ci chiude centiania di porte. Come possiamo avere possibilità infinite
di diventare di successo, più ricchi, di vivere all'estero, di avere un lavoro
più redditizio o che ci appassiona di più, se non conosciamo l'inglese?
Nel corso degli anni ho visto moltissimi adulti che faticavano a tenere
una conversazione basialare in inglese.
Questa difficoltà deve essere risolta!
Ecco una delle soluzioni:
Dovete cercare un motivo valido, che sia la spinta maggiore all'apprendimento
dell'inglese e farlo con divertimento ed interesse.
Non serve la grammatica all'inizio: da bambini non abbiamo iniziato a parlare
con il libro di grammatica sul seggiolone!
Abbiamo ascoltato-ripetuto-sbagliato e ci siamo riusciti.
Poi a scuola arriva la base delle regole grammaticali per riuscire ad essere
degli adulti istruiti, ma è l'ultima fase!
Allo stesso modo è per le altre lingue straniere: dobbiamo iniziare ad apprenderle
come se fossimo dei bambini: ascolto-ripetizione, fare errori per poi
arrivare sulla strada giusta.
Usate tutti i mezzi che vi appassionano per imparare l'inglese: video su YouTube,
musica, film, libri, conversazione con persone all'estero, etc.
Tutto va bene: il vostro cervello sarà più rilassato e l'apprendimento sarà molto,
molto più rapido e vedrete i risultati sin da subito!
giovedì 22 giugno 2017
Perché noi italiani non sappiamo l'inglese?
Senza generalizzare, la maggior parte degli italiani non sa mantere una conversazione
di un buon livello in inglese.
La prima responsabile di questo insuccesso è la modalità ed i metodi usati per insegnare
inglese ai ragazzi: metodi così noiosi da rallentare, se non addirittura, fermare la voglia di
conoscere e parlare inglese.
La seconda è l'estremo disinteresse verso questa lingua.
Al giorno d'oggi l'inglese viene insegnato a partire dalla scuola materna (chi la frequenta)
e finisce alle scuole superiori: 13 o 16 anni di inglese!
Una persona dovrebbe sapere questa lingua magnificamente!
Invece no: moltissimi ragazzi, usciti dalle superiori, non sanno fare un tema o
uno scritto in lingua, non sanno conversare in inelse e non comprendono un madrelingua.
Cosa serve fare inglese così? A nulla!!
Io mi sono innamorata dell'inglese alle scuole superiori, ma solo perché ho avuto
un'ottima insegnante.
Il punto è che conoscere l'inglese non dev'essere dato dall'insegnante hai,
ma dal metodo usato che ti aiuta a farti comprendere, ad imparare ed apprezzare la lingua straniera.
Dopo le superiori, durante il periodo universitario, ho preso qualche mese "sabbatico"
e sono andata a vivere a Londra.
E' stata un'esperienza entusiasmante, arricchente ed educativa.
Si dice che si sa una lingua straneria come un madrelingua, solo quando si comincia
a sognare con quell'idioma. Ebbene, io ci ero riuscita!
Conoscere una lingua non è sapere la grammatica, o meglio, è anche quello, ma non solo:
l' aspetto principale è saper comunicare!
Cosa mi serve sapere il present perfect, se non conosco i vocaboli, o se non riesco
a spiegarmi bene?
Dopo anni di studio personale posso dire di aver finalmente trovato il metodo migliore
per aiutare chiunque voglia imparare e/o migliorare questa meravigliosa
ed utilissima lingua straniera.
Il divertimento, la curiosità e l'attenzione sono elementi fondamentali per un
apprendimento più rapido e duraturo!
Imparare una lingua è mettersi in comunicazione con altri esseri umani,
è avere maggiori opportunità di lavoro, è viaggiare in autonomia e
scoprire il mondo, ed è vivere come si è sempre desiderato.
lunedì 22 febbraio 2016
Come essere Fluent in English! (1)
Come mai, anche se conosciamo molte parole inglesi e siamo bravi nella scrittura, quando siamo di fronte ad una conversazione sembriamo degli studenti appena usciti da scuola?
Sapere una lingua è tante cose:
Cosa manca allora, per riuscire a sentirsi ancora un po' più inglesi?
Non ho usato a caso il verbo: "sentirsi".
Già, perché ciò che ci limita è l'essere bloccati o impacciati nel parlare speditamente inglese a causa di vergogna o per insicurezza.
Questa è l'ostacolo più grande che molti adulti, di fronte alla conversazione inglese, si fermano o parlano con formule grammaticali di base.
Cosa dobbiamo fare quindi?
Dobbiamo sentirci inglesi!
Prima di tutto dobbiamo, senza aver timore di sembrare fuori luogo od impacciati, parlare molto in inglese, anche tra sè e sè!
Quando ascoltiamo un film in madrelignua cerchiamo di ripetere, con la stessa tonalità ed accento, la parola o la frase che riusciamo a capire! Non vergogniamoci!
Parliamo a voce alta in inglese, anche quando non c'è nessuno, faccimo dei discorsi.
La cosa importante è prendere molta confidenza con la lingua e sentire naturale il passaggio dalla nostra lingua madre a quella straniera.
Leggiamo ad alta voce.
Parliamo con amici o parenti in inglese.
Ripetiamo le frasi o parole di canzoni e film.
Iscriviamoci su qualche sito che dia la possibilità di comunicare con insegnanti inglesi o con madrelingua o con chiunque abbia un ottimo accento inglese o che ci insegni come fare ad averlo!
Ripassiamo sempre la Fonetica!
La lingua è cultura, immagini, colori, vita ed azione: l'inglese va vissuto quindi, solo così può entrare nella mente e nel cuore! Sarà tutto più semplice.
In questi anni, con i miei corsi di inglese sto cercando di aiutare molte persone che, per lavoro o interesse personale, desiderano diventare fluenti in questa lingua.
Faccio lezioni via skype o dal vivo nel mio studio.
Se siete interessati possiamo scrivere un piano d'azione per farvi diventare ottimi oratiori inglesi!
A voi la palla! Inizia il gioco! :)
Sapere una lingua è tante cose:
- Conoscere un ottimo numero di parole
- Conoscere la grammatica
- Capire quando ci parlano (un buon 80%!)
- Saper destreggiarsi tra articoli di giornali,libri e news in lingua inglese
Cosa manca allora, per riuscire a sentirsi ancora un po' più inglesi?
Non ho usato a caso il verbo: "sentirsi".
Già, perché ciò che ci limita è l'essere bloccati o impacciati nel parlare speditamente inglese a causa di vergogna o per insicurezza.
Questa è l'ostacolo più grande che molti adulti, di fronte alla conversazione inglese, si fermano o parlano con formule grammaticali di base.
Cosa dobbiamo fare quindi?
Dobbiamo sentirci inglesi!
Prima di tutto dobbiamo, senza aver timore di sembrare fuori luogo od impacciati, parlare molto in inglese, anche tra sè e sè!
Quando ascoltiamo un film in madrelignua cerchiamo di ripetere, con la stessa tonalità ed accento, la parola o la frase che riusciamo a capire! Non vergogniamoci!
Parliamo a voce alta in inglese, anche quando non c'è nessuno, faccimo dei discorsi.
La cosa importante è prendere molta confidenza con la lingua e sentire naturale il passaggio dalla nostra lingua madre a quella straniera.
Leggiamo ad alta voce.
Parliamo con amici o parenti in inglese.
Ripetiamo le frasi o parole di canzoni e film.
Iscriviamoci su qualche sito che dia la possibilità di comunicare con insegnanti inglesi o con madrelingua o con chiunque abbia un ottimo accento inglese o che ci insegni come fare ad averlo!
Ripassiamo sempre la Fonetica!
La lingua è cultura, immagini, colori, vita ed azione: l'inglese va vissuto quindi, solo così può entrare nella mente e nel cuore! Sarà tutto più semplice.
In questi anni, con i miei corsi di inglese sto cercando di aiutare molte persone che, per lavoro o interesse personale, desiderano diventare fluenti in questa lingua.
Faccio lezioni via skype o dal vivo nel mio studio.
Se siete interessati possiamo scrivere un piano d'azione per farvi diventare ottimi oratiori inglesi!
A voi la palla! Inizia il gioco! :)
Iscriviti a:
Post (Atom)