Visualizzazione post con etichetta conversazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conversazione. Mostra tutti i post

venerdì 30 giugno 2017

Nuovo modo di pensare all'Inglese!


Qual è la cosa più difficile nell' imparare l'inglese (e le altre lingue)?

  • Memorizzare nuove parole?
  • Imparare le regole grammaticali?
  • Pronunciare correttamente i vocaboli per farsi comprendere?

Io adoro l'inglese.
Ma non è sempre stato così.

Alle scuole medie ricordo che la parola d'ordine per questa lingua era: noia!
Ricordo anche che prendevo, nelle verifiche, sempre tra il 5 ed il 6.
Le verifiche mi sembravano difficili; la lingua inglese mi sembrava difficile...

Sono passati anni prima che io me ne innamorassi!

Durante il periodo universitario, verso la fine del percorso, all'età di 24 anni,
decisi di fare un'esperienza di lavoro e studio a Londra.
C'era (e c'è ancora per i giovani) la possibiltà di lavorare e io sono andata
a lavorare come ragazza alla pari, in una famiglia e le mattine andavo a scuola
per migliorare la lingua.

E' stata una delle esperienze più belle della mia vita!

Tornata a casa, col passare degli anni, e non trovando nessuno con cui
esercitare il mio inglese parlato, ho cominciato a dimenticare le cose e la mia pronuncia
era peggiorata.

Quando ho migliorato di nuovo il mio inglese?

Quando ho cominciato ad immergermi, per circa 1 ora e mezza al giorno, in questa lingua
guardando video, ascoltando le canzoni o la radio e leggendo libri solo
in inglese!

La mia sicurezza è aumentata quando ho anche inziato a parlare con dei madrelingua inglesi
o con persone che sapevano bene l'inglese!

Parlare è l'approccio migliore e più rapido per apprendere qualsiasi lingua. 
Un po' come fanno i bambini quando devono imparare la loro lingua madre:
non inziano con la grammatica, ma ripetono le parole, costruiscono frasi, 
fanno errori e vengono corretti. 
E così  migliorano!

Ecco il metodo "segreto": PARLARE!

Parla a te stesso in inglese, trova dei momenti, durante la giornata, in cui descrivi
le azioni che fai solamente in lingua inglese; ascolta i video e cerca di ripetere
le frasi con la stessa pronuncia.

Circondati di inglese a vedrai che i miglioramenti arriveranno in modo
automatico e non ti accorgerai che stai migliorando, ma lo
vedrai bene al momento del primo viaggio all'estero da solo, del prossimo
colloquio di lavoro o della conversazione col turista americano o inglese!



mercoledì 20 gennaio 2016

Come ricordare nuove parole


Ho letto questo interessante post sul blog di un bravo poliglotta, Luca Lampariello.
Lui ha un blog tutto in inglese, io vi do la possibilità di leggerlo anche in italiano.
L'obiettivo è farvi capire fino all'ultima parola, quale significato ha "Imparare una lingua e quali sono i metodi migliori".
Ciò che dovete fare dopo aver letto questo articolo è lanciarvi subito nella lettura, nell' ascolto e nella comunicazione inglese! Grazie alla tecnologia abbiamo infinite possibilità per riuscire a farlo al meglio!

Buona lettura e buon lavoro! :-)
 

Per migliorare l'acquisizione e l'apprendimento di nuove parole esiste un processo che può essere diviso in tre categorie:
  1. Decodificazione
  2. Immagazzinamento
  3. Recupero

Quando il cervello riceve nuove informazioni, le decodifica e le immagazzina. L'informazione immagazzinata può essere poi recuperata in futuro. Se non riusciamo a recuperarla significa che è andato storto qualcosa nell'immagazzinamento.

Ci sono differenti tipi di memoria: a breve, a lungo termine, fotografica o dei sensi.
E' importante imparare a ricevere informazioni attraverso i sensi come la vista, il tatto o l'olfatto.

La memoria è come un muscolo che va allenato altrimenti si atrofizza. La cosa migliore che possiamo fare per allenarlo è ripetere, ricordare, usare la creatività, fare nuove esperienze: in questo modo la manteniamo viva e miglioriamo le connessioni neuronali e facciamo nuove sinapsi!
Se vuoi che la tua memoria lavori bene devi far lavorare il tuo cervello un po' tutti i giorni. La ripetizione di un operazione ha un effetto cumulativo che mette a forza l'informazione nel nostro cervello senza ulteriori sforzi. Ciò che accadrà è che con il tempo questa informazione verrà persa e si dovrà ricominciare daccapo.

Vediamo quali sono i Fattori Chiave per una corretta e duratura memorizzazione. 
  
  1. Interesse: per miglirare l'abilità di riconoscere le nuove parole ed espressioni. Hai bisogno di passione per fare qualcosa e farla al meglio!
  2. Attenzione; concentrazione ed attenzione sono i fattori chiave in processo di apprendimento. 
  3. Comprensione: impariamo solo quello che capiamo. Se capiamo una frase, noi ricorderemo meglio le parole nuove. 
  4. Associazione: prova a collegare le nuove informazioni con ciò che è immagazzinato nella tua memoria a lungo termine. 
  5. Visualizzazione: il nostro cervello processa le informazioni solo attraverso colori, forme, immagini, ecc. Se noi colleghiamo una parola data con un immagine, quella parola sarà più facilmente memorizzabile!
  6. Consolidazione: prenditi il tempo per processare ed immagazzinare le informazioni. Una delle modalità più semplici per memorizzare è cercare di rivedere le parole, le esperienze che abbiamo immagazzinato ad intervalli regolari. La ripetizione di qualcosa rende il tuo cervello più consapevole del fatto che ha bisogno di quella informazione. 
  7. Contesto: è importante imparare le parole nel loro contesto. Quindi imparare parole per "tematiche" può aiutare. Se lavorate in ambito della cucina cercate di imparare parole ed espressioni di quel genere. L'inglese è molto settoriale: questo è un bene perchè imparate alcune parole fondamentali si è in grado di capire il senso della frase. Imparare in questo modo aiuta il cervello a lavorare per immagini,associare nuove parole con altre. 
  8. Contesti multipli: leggere ci aiuta moltissimo ad accrescere la possibilità di trovare le stesse parole quindi di poterle riconoscere e ricordare più velocemente. Aumenta la comprensione e ad immagazzinare più velocemente nuove parole. 
  9. Dinamica: imparare una nuova lingua è un obiettivo che dobbiamo acquisire, non è innato. Dobbiamo sforzarci, all'inizio, ma poi, grazie a tecniche particolari, riusciamo a velocizzare il processo di apprendimento. Un apprendimento dinamico, vivace è preferibile all'apprendimento passivo, cioè ricevere da altri le informazioni. L'apprendimento dinamico ci aiuta ad assorbire più velocemente le informazioni e a migliorare la conoscenza. 

 

lunedì 4 gennaio 2016

Inglese per colloqui di lavoro

COME PREPARASI PER UN COLLOQUIO DI LAVORO INGLESE






1) Esercitati a rispondere a voce alta alle possibili domande
    (Preparati ed impara le risposte, poi esercitati anche davanti ad uno specchio)

2) Sii chiaro sui tuoi punti di forza e fornisci alcuni esempi

3) Identifica una debolezza che hai superato

4) Rifletti sulle tue aspettative salariali



Esempio di Job interview

Ora vi scriverò una serie di domande per aiutarvi nella preparazione del colloquio. 
Scrivetevi le risposte, in inglese, su un foglio e poi, con l'aiuto fonetico che ho scritto nei primi post, cercate di rispondere e create una linearità nella "conversazione" (anche se davanti ad uno specchio!). 

  1. Introduce yourself
  2. What do you expect by this kind of job?
  3. How will be your life from five years?
  4. What would you say is your greatest strength?
  5. And what would you say is your greatest weakness?
  6. Describe your daily life
  7. If your job would take you abroad, are you ready to leave your life here in Italy?


I wish you a good work!

Have a nice day!



  

domenica 3 gennaio 2016

7 trucchi per migliorare l'inglese!






Ho letto tempo fa in internet questi interessanti "trucchi" che usano dei ragazzi poliglotti per imparare le lingue.

Sono interessanti, certo, ma se volete davvero impegnarvi a studiare l'inglese dovrete metterli in pratica, con tutto il tempo che vorrete e avrete a disposizione.
Nessuna fretta, ma è importante la costanza e la determinazione!

Partiamo:

1) Datevi un obiettivo: stabilite con chiarezza il vostro obiettivo e pianificate la strada per
                                       raggiungerlo.

2) Etichette ovunque:  attaccare etichette, post-it e adesivi sugli oggetti di casa vi aiuterà a penetrare
                                     nel nuovo linguaggio fin dal primo momento e a impararlo passivamente,
                                     semplicemente dedicandovi alle vostre attività quotidiane.

3) Trovate qualcuno con cui parlare inglese: non c'è niente di meglio di qualcuno che ha il vostro
                                     stesso obiettivo o che, come un insegnante, può aiutarvi a  rimanere
                                     concentrato su di esso.

4) Le giuste ricompense: la vostra strada necessita di tappe decisive che possono consistere, ad
                                         esempio, in piccole sfide come avere una conversazione. La soddisfazione
                                         derivante vi aiuterà a raggiungere obiettivi sempre più alti.

5) Immergetevi nella lingua: cercate un modo di collegare tutto all’apprendimento della lingua.
                                              Circondatevi di cibo, musica, film in modo tale da imparare anche
                                              quando vi sembrerà di non averne voglia.


6) Usate quello che già sapete: più profondo è l’apprendimento, più a lungo ricorderete le
                                                  informazioni. Fate paragoni tra le lingue che conoscete già e quelle
                                                  che state imparando: sarà divertente e interessante.

7) La varietà è il sale della vita: anche se conoscete già il vostro metodo di apprendimento 
                                                      preferito, non dimenticate di provare cose nuove.