Visualizzazione post con etichetta studia inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studia inglese. Mostra tutti i post

lunedì 23 ottobre 2017

Come iniziare a studiare l'Inglese (e altre lingue) da solo!


Poniamo il caso che tu debba imparare l'inglese da zero, o quasi:
da dove devi iniziare?
Questa domanda è fondamentale!

Perché vuoi imparare/migliorare l'inglese?
Potresti voler comunicare con inglesi, o con persone che sanno parlare
solo questa lingua; potresti voler viaggiare, ma senza avere una guida,
per sentirti così più libero e non seguire ritmi dettati da altri!
Potresti volerlo imparare per guardare i film in lingua originale,
senza farti distrarre dai sottotitoli!

Per cominciare è necessario capire i suoni della lingua inglese. 
Come avrete notato dagli anni di scuola, o ascoltando una persona inglese
parlare, i suoni sono diversi da quelli italiani.

L'inglese ha i "TH", le "R", le "K" e le "W", l'italiano queste lettere
e questi suoni non li ha affatto, o li ha diversi, come la "R".

Molti, anche tra gli insegnanti di inglese, dicono "Non preoccuparti dell'accento,
l'importante è curare la grammatica ed i vocaboli".
In realtà imparare bene la corretta pronuncia ti dà la possibilità
di migliorare moltissimo la comprensione e, successivamente, 
la pronuncia. 

Non serve diventare madrelingua, ma è necessario avere il giusto suono fonetico
della parola, altrimenti non verrai mai compreso bene!

La lettera è diversa dal suono: la nostra "R" non è uguale 
al suono della lettera "R" inglese. 
Così come il "TH" non esiste in italiano sia come suono che come sillaba.

Se inizi ad imparare l'inglese e non hai mai ascoltato attentamente come pronunciare
il suono delle lettere e delle parole, il risultato sarà una comunicazione
incomprensibile ed incorretta, quindi inutile!

Quanti studenti usciti dalla quinta superiore, sanno comprendere
un madrelingua o riescono ad intrattenere una conversazione in inglese?
Pochissimi!

Questo perché nessuno insegna l'importantissimo passaggio dell'apprendimento
della fonetica e della pronuncia.

Capito questo l'inizio è già positivo!

mercoledì 20 gennaio 2016

Come ricordare nuove parole


Ho letto questo interessante post sul blog di un bravo poliglotta, Luca Lampariello.
Lui ha un blog tutto in inglese, io vi do la possibilità di leggerlo anche in italiano.
L'obiettivo è farvi capire fino all'ultima parola, quale significato ha "Imparare una lingua e quali sono i metodi migliori".
Ciò che dovete fare dopo aver letto questo articolo è lanciarvi subito nella lettura, nell' ascolto e nella comunicazione inglese! Grazie alla tecnologia abbiamo infinite possibilità per riuscire a farlo al meglio!

Buona lettura e buon lavoro! :-)
 

Per migliorare l'acquisizione e l'apprendimento di nuove parole esiste un processo che può essere diviso in tre categorie:
  1. Decodificazione
  2. Immagazzinamento
  3. Recupero

Quando il cervello riceve nuove informazioni, le decodifica e le immagazzina. L'informazione immagazzinata può essere poi recuperata in futuro. Se non riusciamo a recuperarla significa che è andato storto qualcosa nell'immagazzinamento.

Ci sono differenti tipi di memoria: a breve, a lungo termine, fotografica o dei sensi.
E' importante imparare a ricevere informazioni attraverso i sensi come la vista, il tatto o l'olfatto.

La memoria è come un muscolo che va allenato altrimenti si atrofizza. La cosa migliore che possiamo fare per allenarlo è ripetere, ricordare, usare la creatività, fare nuove esperienze: in questo modo la manteniamo viva e miglioriamo le connessioni neuronali e facciamo nuove sinapsi!
Se vuoi che la tua memoria lavori bene devi far lavorare il tuo cervello un po' tutti i giorni. La ripetizione di un operazione ha un effetto cumulativo che mette a forza l'informazione nel nostro cervello senza ulteriori sforzi. Ciò che accadrà è che con il tempo questa informazione verrà persa e si dovrà ricominciare daccapo.

Vediamo quali sono i Fattori Chiave per una corretta e duratura memorizzazione. 
  
  1. Interesse: per miglirare l'abilità di riconoscere le nuove parole ed espressioni. Hai bisogno di passione per fare qualcosa e farla al meglio!
  2. Attenzione; concentrazione ed attenzione sono i fattori chiave in processo di apprendimento. 
  3. Comprensione: impariamo solo quello che capiamo. Se capiamo una frase, noi ricorderemo meglio le parole nuove. 
  4. Associazione: prova a collegare le nuove informazioni con ciò che è immagazzinato nella tua memoria a lungo termine. 
  5. Visualizzazione: il nostro cervello processa le informazioni solo attraverso colori, forme, immagini, ecc. Se noi colleghiamo una parola data con un immagine, quella parola sarà più facilmente memorizzabile!
  6. Consolidazione: prenditi il tempo per processare ed immagazzinare le informazioni. Una delle modalità più semplici per memorizzare è cercare di rivedere le parole, le esperienze che abbiamo immagazzinato ad intervalli regolari. La ripetizione di qualcosa rende il tuo cervello più consapevole del fatto che ha bisogno di quella informazione. 
  7. Contesto: è importante imparare le parole nel loro contesto. Quindi imparare parole per "tematiche" può aiutare. Se lavorate in ambito della cucina cercate di imparare parole ed espressioni di quel genere. L'inglese è molto settoriale: questo è un bene perchè imparate alcune parole fondamentali si è in grado di capire il senso della frase. Imparare in questo modo aiuta il cervello a lavorare per immagini,associare nuove parole con altre. 
  8. Contesti multipli: leggere ci aiuta moltissimo ad accrescere la possibilità di trovare le stesse parole quindi di poterle riconoscere e ricordare più velocemente. Aumenta la comprensione e ad immagazzinare più velocemente nuove parole. 
  9. Dinamica: imparare una nuova lingua è un obiettivo che dobbiamo acquisire, non è innato. Dobbiamo sforzarci, all'inizio, ma poi, grazie a tecniche particolari, riusciamo a velocizzare il processo di apprendimento. Un apprendimento dinamico, vivace è preferibile all'apprendimento passivo, cioè ricevere da altri le informazioni. L'apprendimento dinamico ci aiuta ad assorbire più velocemente le informazioni e a migliorare la conoscenza.