Visualizzazione post con etichetta parlare inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parlare inglese. Mostra tutti i post
lunedì 23 ottobre 2017
Come iniziare a studiare l'Inglese (e altre lingue) da solo!
Poniamo il caso che tu debba imparare l'inglese da zero, o quasi:
da dove devi iniziare?
Questa domanda è fondamentale!
Perché vuoi imparare/migliorare l'inglese?
Potresti voler comunicare con inglesi, o con persone che sanno parlare
solo questa lingua; potresti voler viaggiare, ma senza avere una guida,
per sentirti così più libero e non seguire ritmi dettati da altri!
Potresti volerlo imparare per guardare i film in lingua originale,
senza farti distrarre dai sottotitoli!
Per cominciare è necessario capire i suoni della lingua inglese.
Come avrete notato dagli anni di scuola, o ascoltando una persona inglese
parlare, i suoni sono diversi da quelli italiani.
L'inglese ha i "TH", le "R", le "K" e le "W", l'italiano queste lettere
e questi suoni non li ha affatto, o li ha diversi, come la "R".
Molti, anche tra gli insegnanti di inglese, dicono "Non preoccuparti dell'accento,
l'importante è curare la grammatica ed i vocaboli".
In realtà imparare bene la corretta pronuncia ti dà la possibilità
di migliorare moltissimo la comprensione e, successivamente,
la pronuncia.
Non serve diventare madrelingua, ma è necessario avere il giusto suono fonetico
della parola, altrimenti non verrai mai compreso bene!
La lettera è diversa dal suono: la nostra "R" non è uguale
al suono della lettera "R" inglese.
Così come il "TH" non esiste in italiano sia come suono che come sillaba.
Se inizi ad imparare l'inglese e non hai mai ascoltato attentamente come pronunciare
il suono delle lettere e delle parole, il risultato sarà una comunicazione
incomprensibile ed incorretta, quindi inutile!
Quanti studenti usciti dalla quinta superiore, sanno comprendere
un madrelingua o riescono ad intrattenere una conversazione in inglese?
Pochissimi!
Questo perché nessuno insegna l'importantissimo passaggio dell'apprendimento
della fonetica e della pronuncia.
Capito questo l'inizio è già positivo!
giovedì 27 luglio 2017
Come amare l'Inglese!
Quando eri bambino, bambina, hai imparato ad andare in bicicletta?
Presumo che, per farlo, tu non abbia studiato prima le leggi della fisica
della rotazione o come è costruita una bicicletta nei minimi particolari.
Impari ad andare in bici, andando in bicicletta, provando, cadendo
e riprovando.
Impari una lingua parlandola e praticandola.
Anche se questo è ovvio, purtroppo, non è la realtà che vediamo nelle scuole,
ma nemmeno nei soliti corsi di lingua, tenuti anche da madrelingua.
Si pensa all'inglese come ad una materia scolastica e quindi l'approccio
è un sentimento di paura, noia o rifiuto.
Conoscere e parlare un'altra lingua non è questo, ma è avere un'abilità.
Puoi studiare ed allenare quell'abilità, un po' come un atleta sportivo:
all'inizio può non andare bene e sarà difficile, ma con la pratica,
il giusto metodo e la costanza raggiungerà un buonissimo livello!
Dobbiamo avvicinarci ad una lingua straniera un po' come fanno i bambini:
ripetere, fare pratica, farsi correggere e riprovare.
Trovare un metodo che velocizza e solidifica l'apprendimento
è la chiave per il tuo successo con l'inglese (e tutte le altre lingue!).
Come insegnante ho messo a punto un incredibile metodo che aiuta
ad accelerare la conoscenza dell'inglese.
Imparare l'inglese NON DEVE ESSERE noioso o difficile: ecco perché
grazie al mio metodo le persone imparano a divertirsi e ad usare
la creatività per diventare fluenti e più sicuri in questa fondamentale
lingua!
martedì 18 luglio 2017
Il Suono dell'Inglese
Ogni lingua nel mondo ha un proprio preciso fonema: un suono delle parole.
C'è un errore molto grave che si fa in Italia, quando si tratta
di insegnare l'inglese: lo si insegna con un accento italiano e non si segue
la corretta fonetica della lingua inglese.
Per questo abbiamo ragazzi ed adulti che il suono fonetico "TH" lo pronunciano
come una T, o una D o peggio ancora una F. O hanno un accento fortemente italiano
sulle parole inglesi.
L'alfabeto inglese e quello italiano sono, per la maggioranza delle lettere, diversi tra loro.
Questa fonetica errata incide moltissimo anche nella comprensione di chi parla
un inglese fluente o di chi è madrelingua.
Un consiglio fondamentale, quindi: cominciate ad esercitarvi con la fonetica.
https://goo.gl/ZML7tm
Ecco un link importante che vi aiuterà in questa avventura.
All'inizio potrà sembrarvi noioso o una perdita di tempo ma, credetemi, imparare
la corretta pronuncia di parole e vocaboli è la soluzione migliore per riuscire poi
a comprendere e a parlare nel modo giusto!
venerdì 30 giugno 2017
Nuovo modo di pensare all'Inglese!
Qual è la cosa più difficile nell' imparare l'inglese (e le altre lingue)?
- Memorizzare nuove parole?
- Imparare le regole grammaticali?
- Pronunciare correttamente i vocaboli per farsi comprendere?
Io adoro l'inglese.
Ma non è sempre stato così.
Alle scuole medie ricordo che la parola d'ordine per questa lingua era: noia!
Ricordo anche che prendevo, nelle verifiche, sempre tra il 5 ed il 6.
Le verifiche mi sembravano difficili; la lingua inglese mi sembrava difficile...
Sono passati anni prima che io me ne innamorassi!
Durante il periodo universitario, verso la fine del percorso, all'età di 24 anni,
decisi di fare un'esperienza di lavoro e studio a Londra.
C'era (e c'è ancora per i giovani) la possibiltà di lavorare e io sono andata
a lavorare come ragazza alla pari, in una famiglia e le mattine andavo a scuola
per migliorare la lingua.
E' stata una delle esperienze più belle della mia vita!
Tornata a casa, col passare degli anni, e non trovando nessuno con cui
esercitare il mio inglese parlato, ho cominciato a dimenticare le cose e la mia pronuncia
era peggiorata.
Quando ho migliorato di nuovo il mio inglese?
Quando ho cominciato ad immergermi, per circa 1 ora e mezza al giorno, in questa lingua
guardando video, ascoltando le canzoni o la radio e leggendo libri solo
in inglese!
La mia sicurezza è aumentata quando ho anche inziato a parlare con dei madrelingua inglesi
o con persone che sapevano bene l'inglese!
Parlare è l'approccio migliore e più rapido per apprendere qualsiasi lingua.
Un po' come fanno i bambini quando devono imparare la loro lingua madre:
non inziano con la grammatica, ma ripetono le parole, costruiscono frasi,
fanno errori e vengono corretti.
E così migliorano!
Ecco il metodo "segreto": PARLARE!
Parla a te stesso in inglese, trova dei momenti, durante la giornata, in cui descrivi
le azioni che fai solamente in lingua inglese; ascolta i video e cerca di ripetere
le frasi con la stessa pronuncia.
Circondati di inglese a vedrai che i miglioramenti arriveranno in modo
automatico e non ti accorgerai che stai migliorando, ma lo
vedrai bene al momento del primo viaggio all'estero da solo, del prossimo
colloquio di lavoro o della conversazione col turista americano o inglese!
mercoledì 18 maggio 2016
Il Blocco principale
Mi capita, nei corsi di inglese, di avere clienti che, spesso, fanno fatica a parlare questa lingua, pur avendo magari una buona comprensione ed un buon vocabolario mentale!
Qual è l'ostacolo maggiore per chi sta imparando una lingua straniera?
E' la paura di parlare, che porta con sè un'altra paura maggiore: la paura di Sbagliare!
Questo spesso blocca la volontà della mente e la capacità psicologica di buttarsi senza troppi problemi e parlare con un native speaker, conversare a lezione con l'insegnante o dialogare con un turista straniero.
Tutti all'inizio hanno avuto questo problema: è un ostacolo che deve superare almeno il 98% delle persone che stanno studiando una lingua straniera.
Ho un consiglio per voi, un consiglio che probabilmente avrete già sentito moltissime volte, ma che, avendolo provato anche di persona, posso dire che è utilissimo: non abbiate paura di fare errori e cominciate a parlare!
Gli errori aiutano a migliorare.
Se voi fate uno sbaglio nella pronuncia o nella grammatica, la maggior parte delle volte, in una conversazione con persone straniere, non verrete nemmeno più di tanto corretti. Dall'altra parte, chi vi ascolta, è più attento a capire il vostro messaggio, ciò che volete far capire, che alla correttezza della frase; questo perchè, in un mondo per fortuna sempre più multiculturale, gli accenti si mescolano e si sono mescolati talmente bene che c'è più apertura mentale nel cercare di comprendere il significato globale del discorso piuttosto che la forma grammaticale corretta.
Con questo non voglio dire che dobbiate sparare a casaccio parole, senza una base di grammatica. C'è sempre la via di mezzo, che spesso è la salvezza :-) .
Ciò che dico è che dovete capire il suono di quella lingua e riprodurlo con l'esercizio costante, per pronunciare la parola correttamente.
La cosa fondamentale è fare esperienza e parlare con le persone madrelingua o molto capaci nella pronuncia.
Fate un viaggio, da soli o in coppia, e andate in mezzo alla gente del luogo per ascoltare i suoni reali della lingua che state studiando e captate tutto ciò che potete.
Poi tentate di riprodurre quelle parole, perchè è solo grazie ad un costante esercizio che riuscirete a migliorare in poco tempo, ad acquisire più sicurezza e a diventare fluenti in quella lingua straniera!
Qual è l'ostacolo maggiore per chi sta imparando una lingua straniera?
E' la paura di parlare, che porta con sè un'altra paura maggiore: la paura di Sbagliare!
Questo spesso blocca la volontà della mente e la capacità psicologica di buttarsi senza troppi problemi e parlare con un native speaker, conversare a lezione con l'insegnante o dialogare con un turista straniero.
Tutti all'inizio hanno avuto questo problema: è un ostacolo che deve superare almeno il 98% delle persone che stanno studiando una lingua straniera.
Ho un consiglio per voi, un consiglio che probabilmente avrete già sentito moltissime volte, ma che, avendolo provato anche di persona, posso dire che è utilissimo: non abbiate paura di fare errori e cominciate a parlare!
Gli errori aiutano a migliorare.
Se voi fate uno sbaglio nella pronuncia o nella grammatica, la maggior parte delle volte, in una conversazione con persone straniere, non verrete nemmeno più di tanto corretti. Dall'altra parte, chi vi ascolta, è più attento a capire il vostro messaggio, ciò che volete far capire, che alla correttezza della frase; questo perchè, in un mondo per fortuna sempre più multiculturale, gli accenti si mescolano e si sono mescolati talmente bene che c'è più apertura mentale nel cercare di comprendere il significato globale del discorso piuttosto che la forma grammaticale corretta.
Con questo non voglio dire che dobbiate sparare a casaccio parole, senza una base di grammatica. C'è sempre la via di mezzo, che spesso è la salvezza :-) .
Ciò che dico è che dovete capire il suono di quella lingua e riprodurlo con l'esercizio costante, per pronunciare la parola correttamente.
La cosa fondamentale è fare esperienza e parlare con le persone madrelingua o molto capaci nella pronuncia.
Fate un viaggio, da soli o in coppia, e andate in mezzo alla gente del luogo per ascoltare i suoni reali della lingua che state studiando e captate tutto ciò che potete.
Poi tentate di riprodurre quelle parole, perchè è solo grazie ad un costante esercizio che riuscirete a migliorare in poco tempo, ad acquisire più sicurezza e a diventare fluenti in quella lingua straniera!
Etichette:
conversation,
conversazione inglese,
esercizio orale inglese,
fluente in inglese,
ostacolo verbale,
parla inglese,
parlare inglese,
paura di parlare,
sicurezza nel parlare.
lunedì 22 febbraio 2016
Come essere Fluent in English! (1)
Come mai, anche se conosciamo molte parole inglesi e siamo bravi nella scrittura, quando siamo di fronte ad una conversazione sembriamo degli studenti appena usciti da scuola?
Sapere una lingua è tante cose:
Cosa manca allora, per riuscire a sentirsi ancora un po' più inglesi?
Non ho usato a caso il verbo: "sentirsi".
Già, perché ciò che ci limita è l'essere bloccati o impacciati nel parlare speditamente inglese a causa di vergogna o per insicurezza.
Questa è l'ostacolo più grande che molti adulti, di fronte alla conversazione inglese, si fermano o parlano con formule grammaticali di base.
Cosa dobbiamo fare quindi?
Dobbiamo sentirci inglesi!
Prima di tutto dobbiamo, senza aver timore di sembrare fuori luogo od impacciati, parlare molto in inglese, anche tra sè e sè!
Quando ascoltiamo un film in madrelignua cerchiamo di ripetere, con la stessa tonalità ed accento, la parola o la frase che riusciamo a capire! Non vergogniamoci!
Parliamo a voce alta in inglese, anche quando non c'è nessuno, faccimo dei discorsi.
La cosa importante è prendere molta confidenza con la lingua e sentire naturale il passaggio dalla nostra lingua madre a quella straniera.
Leggiamo ad alta voce.
Parliamo con amici o parenti in inglese.
Ripetiamo le frasi o parole di canzoni e film.
Iscriviamoci su qualche sito che dia la possibilità di comunicare con insegnanti inglesi o con madrelingua o con chiunque abbia un ottimo accento inglese o che ci insegni come fare ad averlo!
Ripassiamo sempre la Fonetica!
La lingua è cultura, immagini, colori, vita ed azione: l'inglese va vissuto quindi, solo così può entrare nella mente e nel cuore! Sarà tutto più semplice.
In questi anni, con i miei corsi di inglese sto cercando di aiutare molte persone che, per lavoro o interesse personale, desiderano diventare fluenti in questa lingua.
Faccio lezioni via skype o dal vivo nel mio studio.
Se siete interessati possiamo scrivere un piano d'azione per farvi diventare ottimi oratiori inglesi!
A voi la palla! Inizia il gioco! :)
Sapere una lingua è tante cose:
- Conoscere un ottimo numero di parole
- Conoscere la grammatica
- Capire quando ci parlano (un buon 80%!)
- Saper destreggiarsi tra articoli di giornali,libri e news in lingua inglese
Cosa manca allora, per riuscire a sentirsi ancora un po' più inglesi?
Non ho usato a caso il verbo: "sentirsi".
Già, perché ciò che ci limita è l'essere bloccati o impacciati nel parlare speditamente inglese a causa di vergogna o per insicurezza.
Questa è l'ostacolo più grande che molti adulti, di fronte alla conversazione inglese, si fermano o parlano con formule grammaticali di base.
Cosa dobbiamo fare quindi?
Dobbiamo sentirci inglesi!
Prima di tutto dobbiamo, senza aver timore di sembrare fuori luogo od impacciati, parlare molto in inglese, anche tra sè e sè!
Quando ascoltiamo un film in madrelignua cerchiamo di ripetere, con la stessa tonalità ed accento, la parola o la frase che riusciamo a capire! Non vergogniamoci!
Parliamo a voce alta in inglese, anche quando non c'è nessuno, faccimo dei discorsi.
La cosa importante è prendere molta confidenza con la lingua e sentire naturale il passaggio dalla nostra lingua madre a quella straniera.
Leggiamo ad alta voce.
Parliamo con amici o parenti in inglese.
Ripetiamo le frasi o parole di canzoni e film.
Iscriviamoci su qualche sito che dia la possibilità di comunicare con insegnanti inglesi o con madrelingua o con chiunque abbia un ottimo accento inglese o che ci insegni come fare ad averlo!
Ripassiamo sempre la Fonetica!
La lingua è cultura, immagini, colori, vita ed azione: l'inglese va vissuto quindi, solo così può entrare nella mente e nel cuore! Sarà tutto più semplice.
In questi anni, con i miei corsi di inglese sto cercando di aiutare molte persone che, per lavoro o interesse personale, desiderano diventare fluenti in questa lingua.
Faccio lezioni via skype o dal vivo nel mio studio.
Se siete interessati possiamo scrivere un piano d'azione per farvi diventare ottimi oratiori inglesi!
A voi la palla! Inizia il gioco! :)
Iscriviti a:
Post (Atom)